Indivia Riccia e Scarola

L’indivia riccia e l’indivia scarola sono due ortaggi a cespo, con fusto corto, che racchiudono, all’interno di una rosetta di foglie, un “cuore”, che può essere più o meno compatto. Per favorire l’imbianchimento di questa parte del cespo, detta anche grumolo, a volte i cespi vengono legati circa due settimane prima della raccolta. Il periodo di semina più diffuso per entrambe è luglio-agosto, per poi effettuare la raccolta dall’autunno alla fine dell’inverno, a seconda del clima. La scarola e la riccia sono quindi due ortaggi autunno-invernali, eccellenti per ottemperare alle necessità vitaminiche e saline nel periodo in cui la maggior parte delle verdure non è più disponibile.

La riccia si caratterizza per le foglie frastagliate, dall’inconfondibile lembo arricciato, dal sapore gradevolmente amarognolo e dalla consistenza piacevolmente croccante. La scarola invece ha le foglie larghe dalla forma ondulata e i margini interi ripiegati verso il centro, è di consistenza croccante, e può essere considerata la più importante delle indivie, sia per qualità che per diffusione. Entrambe sono molto apprezzate, fin dall’antichità. In Italia, e anche da noi, in Sardegna, hanno trovato terreni adatti alle loro necessità di crescita. Le indivie vengono commercializzate sia per il mercato fresco, consumate in insalata o come verdura cotta, oppure destinate alla produzione di insalate di IV Gamma.

Grado Brix

Peso minimo

Peso massimo

Imballaggio

Casse di plastica 30×50

Periodo di produzione

Condividi con un amico