
“Icona unica come la nostra terra”
Il carciofo è una delle produzioni invernali di maggior successo per l’OP Agricola Campidanese: venduto sfuso, a mazzi o confezionato come “Cuore di carciofo” è un ortaggio molto ricercato per i suoi elevati pregi organolettici. La produzione di carciofi in Italia è di circa 500.000 tonnellate, di cui il 21% proviene dalla Sardegna, che vanta una tradizione plurisecolare nella coltura di questi ortaggi, con un’attenzione continua all’introduzione di innovazioni nella tecnica colturale e nella ricerca varietale da parte degli agricoltori locali. Il carciofo viene coltivato nelle aree a più alta vocazione per questo ortaggio, dislocate in varie zone della Sardegna: Campidano di Oristano, Campidano di Cagliari e bassa valle del Coghinas, tutte ideali per lo sviluppo ottimale dei capolini.
Il prodotto raccolto è frutto della terra sarda, del sole, della professionalità e della passione che contraddistingue i produttori della O.P. Agricola Campidanese ed è ottenuto applicando tecniche di coltivazione integrata. I carciofi da noi confezionati vengono mondati, privati delle brattee esterne e sistemati con cura all’interno di vaschette di plastica racchiuse dalla pellicola trasparente, che contengono un numero variabile di capolini, a seconda delle richieste del cliente. In questo modo viene valorizzato al massimo un prodotto di per sé eccellente, che viene ancor più apprezzato dal consumatore in quanto è pronto per l’utilizzo e non necessita di ulteriore mondatura. Tra le più di 90 varietà di carciofo coltivate nel mondo si distinguono le varietà spinose da quelle inermi, cioè senza spine. Alle prime appartiene lo SPINOSO SARDO, mentre al gruppo delle inermi appartengono le varietà ROMANESCO, THEMA, TEROM e OPERA, che vengono tutte coltivate dall’ O.P. Agricola Campidanese.
Grado Brix
–
Peso minimo
–
Peso massimo
–
Imballaggio
Bauletti 20×30
Casse di plastica 30×50, 60×40, IFCO, SDI, CPR, POLYMER.