
“Piccola, dolce, croccante e con pochi semi”
STORIA
Una storia iniziata nel 2005 quando Gavina fu una delle prime mini angurie in un periodo in cui la loro coltivazione e distribuzione in Italia era limitata a poche e poco diffuse varietà.
Da allora O.P. Agricola Campidanese, la maggiore organizzazione di produttori della Sardegna, ha creduto fortemente sulle grandi potenzialità di questa piccola anguria investendo sulla sua coltivazione in aree dell’Isola particolarmente vocate per la produzione di frutta e ortaggi, creando un nome e un’identità forte legata al brand “L’Orto di Eleonora” e supportando questo grande lavoro con campagne di marketing innovative utilizzando sia i nuovi media, internet e i social network sia i mezzi tradizionali come stampa, radio e tv.
QUALITÀ
Le qualità alla base del successo di Gavina risiedono indubbiamente nella combinazione tra eccellenti caratteristiche organolettiche e moderna praticità: avendo un peso medio di 1,8 chili e massimo di 2,5 chili è il formato ideale sia in termini di trasportabilità che per un consumo familiare.
La sua polpa è naturalmente povera di semi, priva di quelli grossi e neri delle angurie tradizionali, se presenti sono pochi, piccoli, bianchi e morbidi. Il gusto è dolce, grazie a un grado brix che tende a superare il valore di 13, la croccantezza elevata e la lunga conservabilità.
L’aspetto è altamente distintivo: Gavina è immediatamente riconoscibile sullo scaffale del supermercato o del fruttivendolo per il suo colore verde chiaro con leggere striature più scure. La buccia è sottile, incide per circa il 15% del peso rispetto al 30% di altre angurie, quindi presenta un’elevata percentuale di parte edibile.
In oltre 15 anni la varietà, che è un’esclusiva per l’Italia di O.P. Agricola Campidanese, è stata costantemente migliorata per raffinarne le già importanti caratteristiche organolettiche e aumentarne la croccantezza e la shelf life (la cosiddetta “vita sullo scaffale”, in altri termini la conservabilità) così che oggi Gavina rappresenta un prodotto unico nel suo genere apprezzato anche in Europa dove recentemente ha suscitato grande interesse soprattutto nei mercati di Gran Bretagna e Austria.
La qualità di Gavina è stata riconosciuta e premiata a livello internazionale. La mini anguria si è aggiudicata la stella del “Bellavita Awards 2015” come prodotto d’eccellenza del made in Italy all’interno del mercato britannico e la medaglia del “Macfrut Innovation Award 2016”, per la novità su sostenibilità ambientale ed economica e miglioramento delle qualità delle produzioni.
CAMPAGNA 2023
Stessa spiaggia, stesso mare… stessa Gavina!
Durante l’estate 2023 Gavina sarà promossa attraverso una campagna di comunicazione multicanale a livello nazionale che vedrà in azione per il secondo anno consecutivo due eccezionali testimonial, due giovani talenti della nostra Isola, due campioni, due figli della “terra dei giganti” a loro volta diventati “giganti” dello sport: Alessia Orro e Francisco Porcella.
La palleggiatrice campionessa europea con la nazionale di volley e il campione mondiale di surf saranno i protagonisti in TV con uno spot, sulla carta stampata e sui social : saranno contenuti emozionali, freschi e giovanili, in linea con le qualità della nostra angurie Gavina.
I due testimonial rappresentano l’eccellenza della Sardegna, due sportivi che fin da giovanissimi hanno raggiunto il top nelle loro discipline, mostrando quel talento, quello spirito e quei valori che da sempre l’azienda promuove con passione e orgoglio attraverso numerose iniziative a sostegno dell’attività sportiva e della sana alimentazione.
SOSTENIBILITÀ
Le qualità di Gavina nascono da una grande attenzione per l’ambiente e la sostenibilità delle coltivazioni. OP Agricola Campidanese si impegna da sempre per la salute della sua terra e della sua gente, per questo considera fondamentale l’importanza di un’agricoltura sostenibile sia dal punto di vista ambientale, lavorando nel rispetto delle risorse naturali e della biodiversità, che da quello sociale, attraverso una filiera controllata con l’obiettivo di garantire la salute e la sicurezza del consumatore, favorire le migliori condizioni di lavoro degli operatori e promuovere lo sviluppo economico del territorio.
Il sempre minor utilizzo di fitofarmaci, l’esclusione di alcune molecole dai piani di difesa, l’utilizzo di microrganismi e insetti utili permettono di avere dei prodotti con un minor impatto ambientale, inoltre le aziende dell’OP si stanno strutturando per utilizzare fonti energetiche alternative come il fotovoltaico.
Particolare attenzione viene posta riguardo la salute delle api, partner imprescindibili per garantire l’impollinazione dei fiori di numerose varietà di prodotti, tra i quali le angurie come Gavina. L’azienda ha stretto una partnership con “Terrantiga, apicoltori sardi” e dai campi sono banditi tutti i prodotti che possono creare problematiche a questi insetti, fondamentali per l’ecosistema.
Grado Brix
12 – 14
Peso minimo
1 kg
Peso massimo
2 kg
Imballaggio
Casse di cartone 60×40
Casse di plastica 30×50 IFCO, SDI, CPR
Periodo di produzione
Il nuovo spot dedicato alla nostra mini anguria dolcissima e con pochi semi, con protagonisti due giganti dello sport:
la campionessa di pallavolo Alessia Orro e il campione di surf Francisco Porcella.
In onda sulle principali TV nazionali