Passioni Gourmet – Carciofi

INSALATA DI CARCIOFI E BOTTARGA

 

Una ricetta della tradizione sarda che combina le caratteristiche note amare, fresche e croccanti del carciofo crudo con la sapidità della bottarga di muggine Smeralda e arricchito naturalmente dal gusto fruttato dell’olio extra vergine d’oliva di Accademia Olearia. Facilissima e veloce da preparare con l’utilizzo di soli ingredienti a crudo, è ideale da portare in tavola come antipasto o contorno.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 4 cuori di carciofo Passioni Gourmet
  • 25 g bottarga di muggine Smeralda
  • Olio extra vergine d’oliva Accademia Olearia
  • 1 limone (succo)

 

PREPARAZIONE

  • Pulite i carciofi, affettateli finemente e trasferiteli in una ciotola con acqua e succo di limone. Lasciateli a mollo per almeno 10 minuti.
  • Scolate e asciugate su un canovaccio le fettine di carciofo, disponetele in una pirofila o in un piatto da portata.
  • Aggiungete una generosa spolverata di bottarga di muggine grattugiata Smeralda.
  • Condite il tutto con un filo d’olio extravergine di oliva Accademia Olearia, mescolate bene e servite.

 

PASTA AI CARCIOFI E BOTTARGA

 

Un primo semplice e delizioso che racchiude i sapori della terra di Sardegna e del suo mare. Facile e veloce da preparare, bastano pochi minuti per affettare i nostri cuori di carciofo Passioni Gourmet e cuocerli in padella con gli aromi e un filo d’olio extra vergine Accademia Olearia, aggiungendo la bottarga grattugiata Smeralda solo alla fine con il fuoco spento.

 

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • 400 g di pasta a piacere
  • 4 cuori di carciofo Passioni Gourmet
  • 25 g bottarga di muggine Smeralda
  • Olio extra vergine d’oliva Accademia Olearia
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 peperoncino secco
  • 1 limone (succo)

 

PREPARAZIONE

  • Pulite i carciofi, affettateli finemente e trasferiteli in una ciotola con acqua e succo di limone.
  • Mettete sul fuoco una pentola d’acqua per la pasta.
  • Nel frattempo pelate l’aglio e fatelo rosolare in padella con il peperoncino e un filo d’olio extra vergine Accademia Olearia. Quando inizia a sfrigolare aggiungete i carciofi precedentemente scolati.
  • Fate saltare i carciofi due minuti, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta, chiudete il coperchio e fate cuocere per 10 minuti.
  • Terminata la cottura rimuovete l’aglio e il peperoncino.
  • Scolate la pasta bene al dente e fatela saltare nella padella insieme ai carciofi.
  • Spegnete il fuoco, aggiungete la bottarga di muggine grattugiata Smeralda, un filo d’olio extra vergine Accademia Olearia e mescolate bene.
  • Impiattate e servite immediatamente guarnendo la pasta con un altro pizzico di bottarga grattugiata.

 

PIZZA AI CARCIOFI E BOTTARGA

 

Il gusto della terra e del mare della Sardegna incontra la tradizione della pizza: i nostri cuori di carciofo Passioni Gourmet, la bottarga di muggine Smeralda e l’olio di oliva extravergine Accademia Olearia sono un abbinamento classico e perfetto per tante occasioni, anche per farcire una squisita pizza fatta in casa.

 

INGREDIENTI PER 3 PIZZE ROTONDE DA 26/28 CM (O UNA PLACCA DA FORNO RETTANGOLARE)

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00 (o metà farina Manitoba)
  • 7 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra disidratato)
  • 10 g di olio extra vergine di oliva Accademia Olearia
  • 350 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 8 g di sale

Per la farcitura:

  • 300 g passata di pomodoro
  • 250 g mozzarella a dadini
  • 3 cuori di carciofo Passioni Gourmet
  • 25 g d bottarga di muggine Smeralda

 

PREPARAZIONE

  • Versate la farina in una grande ciotola unendo il lievito di birra sbriciolato finemente.
  • Mescolate utilizzando un cucchiaio di legno.
  • Aggiungete l’acqua, versandola a poco a poco continuate a mescolare in modo che venga assorbita dalla farina e il lievito si sciolga completamente.
  • Unite il sale e versate l’olio extra vergine d’oliva Accademia Olearia sempre continuando a mescolare.
  • Coprite la ciotola con un foglio di pellicola trasparente per alimenti e lasciate lievitare per 30 minuti a temperatura ambiente. Se la temperatura ambiente dovesse essere inferiore ai 20°-25° avvolgete la ciotola in una coperta e lasciatela in un luogo riparato.
  • Trascorso il tempo, stendete un velo di farina su un piano di lavoro, trasferiteci l’impasto e ripiegatelo su se stesso più volte su tutti i lati.
  • Inizialmente la consistenza risulterà piuttosto appiccicosa, se occorre versate altra farina sul piano per aiutarvi.
  • Rimettete il panetto nella ciotola, coprite con la pellicola e lasciate lievitare per altri 20 minuti nelle stesse condizioni di prima.
  • Riprendete l’impasto, trasferitelo di nuovo sul piano di lavoro e suddividetelo in tre parti uguali, in questo modo avrete tre pizze rotonde del giusto spessore (in alternativa potete utilizzare il panetto intero senza dividerlo per una placca da forno rettangolare).
  • Copriteli con un canovaccio pulito oppure un foglio di pellicola e lasciateli lievitare ancora un’ora a temperatura ambiente.
  • Trasferite l’impasto in una teglia di 26-28 cm, unta con olio d’oliva e stendete il panetto premendo con le dita a partire del centro verso i bordi.
  • Lasciatelo riposare ancora 20 minuti circa, infine allargatelo con le mani fino alla giusta dimensione.
  • Stendete un velo di passata di pomodoro e inforniamo in forno già caldo a 200°-220° per 15-20 minuti.
  • Sfornate e aggiungete la mozzarella a dadini e i cuori di carciofo a fettine.
  • Finite la cottura in forno per altri 5 minuti alla stessa temperatura.
  • Sfornate e condite con una generosa spolverata di bottarga Smeralda e un filo d’olio d’oliva Accademia Olearia.

 

VISITA I SITI WEB DEI NOSTRI PARTNER:

Condividi con un amico