Frittata di Carciofi
La frittata di carciofi è una ricetta davvero molto interessante, non solo racchiude il gusto dei nostri carciofi, ma è anche semplice da preparare e pratica perché adatta ad essere consumata in qualsiasi frangente, da una cena in famiglia a un pranzo veloce al lavoro. È squisita sia calda che fredda anche come contorno o antipasto in un buffet se tagliata in piccoli tocchetti o fettine.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 4 Cuori di Carciofo
- 4 Uova
- 50g Formaggio stagionato grattugiato
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Prezzemolo
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe
PREPARAZIONE
- Pulite i carciofi, affettateli finemente e trasferiteli in una ciotola con acqua e succo di limone.
- In una padella capiente fate scaldare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio.
- Quando l’aglio inizia a soffriggere, unite alla padella anche i carciofi scolati, mescolate e fate cuocere a fuoco vivace.
- Quando i carciofi saranno ben caldi fate sfumare con il vino bianco.
- Tritate il prezzemolo, aggiungetelo in padella con un pizzico di sale e terminate la cottura dei carciofi.
- In una ciotola capiente sbattete le uova aggiungendo un pizzico di sale e pepe.
- Unite i carciofi alle uova, aggiungete anche il formaggio grattugiato e mescolate bene il tutto.
- Fate scaldare un fondo d’olio extravergine d’oliva in una padella, potete utilizzare quella che avete già utilizzato per la cottura dei carciofi.
- Quando l’olio sarà ben caldo, aggiungete il composto di uova e carciofi e fate in modo che si distribuisca in modo uniforme in tutta la padella così da formare uno strato unico.
- Coprite la padella con un coperchio e lasciate cuocere la frittata per 5-10 minuti a seconda dello spessore.
- Aiutandovi con il coperchio rivoltate la padella con un movimento rapido e fate appoggiare la frittata sul coperchio. Trasferite la frittata in padella con la parte rosolata rivolta verso l’alto, lasciate cuocere anche il secondo lato a fiamma vivace per qualche minuto.
- La frittata di carciofi è squisita sia calda che fredda. Servitela subito per gustarla calda con il formaggio filante o lasciatela raffreddare per gustarla a fettine come contorno o antipasto, ma anche per farcire dei gustosi panini.