Il sistema produttivo e di trasformazione dell’azienda è strutturato nel pieno rispetto degli obblighi di legge previsti dal Reg. CE 852/2004 in materia di igiene nel settore agro-alimentare (HACCP) e del Dlgs 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro.
E’ stato implementato un sistema di rintracciabilità di filiera che permette di ricostruire e seguire il percorso di un prodotto seguendo tutte le fasi della produzione, della lavorazione e della distribuzione al consumatore finale.
La fase iniziale prevede la selezione delle aziende agricole, le quali, per potere aderire al programma di produzione devono essere in possesso dei requisiti minimi richiesti da una check list di valutazione.
In seguito avviene l’individuazione del lotto di produzione inteso come parcella di terreno destinata alla produzione di filiera. La codifica che determina il lotto di produzione è del tipo alfa-numerico dove la parte numerica è costituita dal codice del fornitore mentre la parte letterale è attributiva alla parcella di terreno (es 380/A); quindi questo codice accompagna il prodotto in tutte le fasi della filiera. Al lotto di produzione corrisponde un quaderno di campagna, in cui devono essere riportati tutti i trattamenti effettuati.
Per ogni singolo lotto di produzione sono previsti durante il ciclo colturale o prima della raccolta delle analisi multi residuali su campione di prodotto allo scopo di determinare eventuali residui di antiparassitari.
Nella fase di conferimento presso lo stabilimento di lavorazione il prodotto deve essere obbligatoriamente identificato con opportuna etichettatura indicante il codice lotto e la data di raccolta e l’etichetta deve essere attaccata in modo ben visibile all’esterno dei contenitori.
I Gamma
GLOBAL G.A.P
La GLOBAL G.A.P è una Certificazione di Prodotto i cui standard sono riconosciuti a livello internazionale come strumento di valorizzazione del settore primario.
I prodotti ortofrutticoli certificati GLOBAL G.A.P sono ottenuti applicando modalità di coltivazione integrata e sostenibile.
Lo standard si basa su concetti di sicurezza alimentare provenienti dall’applicazione dei principi dell’HACCP, garantendo l’intero processo produttivo: da prima che la pianta venga messa a dimora, al prodotto finale non trasformato pronto per il consumatore.
Il Certificato GLOBAL G.A.P, attesta che le Aziende forniscono un prodotto sicuro, sia per quanto riguarda la qualità, sia per ciò che concerne la legalità; garantisce inoltre che il processo produttivo, attraverso l’applicazione dei principi di agricoltura integrata e sostenibile, sia avvenuto salvaguardando i lavoratori e rispettando l’ambiente.
IFS
L’azienda garantisce lo standard IFS Food, certificazione di prodotto, basata sullo sviluppo di requisiti relativi al Sistema di Gestione, all’ HACCP e alle Good Manifacturing Practices.
Questa certificazione richiede un comportamento di attenzione alla valutazione dei rischi associati ed alla tutela e salvaguardia dell’alimento stesso; sono di fondamentale importanza dei requisiti quali il monitoraggio dei CCP, l’igiene del personale, le specifiche delle materie prime, la conformità del prodotto alle ricette, la gestione dei corpi estranei, la tracciabilità, gli audit interni, le procedure di ritiro e richiamo, le azioni correttive.
MOG
MOG EX D.LGS N°231/2001
La Agricola Campidanese società cooperativa, consapevole dell’importanza di adottare ed attuare efficacemente un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del d.lgs. 231/2001 idoneo a prevenire la commissione di comportamenti illeciti, ha approvato, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 Ottobre 2019, il proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo, sul presupposto che lo stesso costituisca un valido strumento di sensibilizzazione dei destinatari ad assumere comportamenti corretti e trasparenti.
Si informa che il rispetto di quanto previsto nel Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/2001 è obbligatorio per gli amministratori, i dipendenti, i collaboratori e chiunque intrattenga rapporti di lavoro con la Società; le violazioni delle disposizioni ivi contenute potranno essere eventualmente sanzionate, secondo il sistema disciplinare contemplato all’interno del documento.
Per verificare il rispetto del Modello di organizzazione, gestione e controllo è stato istituito un Organismo di Vigilanza interno alla Società. Si tratta di Organismo di Vigilanza collegiale, composto da due membri esterni.
La Società, sensibile all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione della propria attività aziendale, a tutela della propria immagine e del lavoro dei propri dipendenti, intende dare rigorosa e costante applicazione al proprio Modello di Organizzazione, gestione e controllo adottato ai sensi del D. Lgs. 231/2001.